Urbania e Pesaro: borghi e castelli tutti da scoprire!
Slider

Borghi e Castelli

vivi le marche: tradizione, storia, arte e natura

Potrete spaziare tra monti, colline, mare e città senza mai annoiarvi, gustando prodotti tipici e sorseggiando vini selezionati del luogo, per un’enogastronomia dall’offerta appetitosa e invitante.

Le Marche, terra dalle molte sfaccettature, hanno davvero tanto da offrire: dalla storia, all’arte: in particolare, le Marche del nord , vicine alla Romagna, hanno conosciuto un passato davvero ricco di rilievo per via di importanti fatti storici e per i molti Comuni medioevali e rinascimentali, casa di numerose grandi famiglie del passato.

  • 1 - Urbania

    1 - Urbania urbania KM 2

    Il “Barco”, (fondato ad Urbania nel 1465 come residenza estiva del Duca di Montefeltro) adiacente alla via di accesso alla casa, dà il benvenuto all’ospite che può subito perdersi nelle bellezze architettonico paesaggistiche del luogo.

    • Centro storico
    • Palazzo Ducale
    • Parco Barco Ducale
    • Tartufo bianco pregiato
    Urbania è un piccolo borgo di origine medievale, ancora ben conservato e risalente al VI secolo d.C, quando il suo nome era Castel delle Ripe. Fu Comune libero di parte guelfa, per cui venne distrutta nel 1277 dai ghibellini della confinante Urbino. Fu Comune libero di parte guelfa, per cui venne distrutta nel 1277 dai ghibellini della confinante Urbino. I superstiti si rifugiarono attorno all’abbazia benedettina di San Cristoforo del Ponte (sec. VIII), dove si trova oggi la Concattedrale. Nel 1284 venne fatta edificare la nuova città. Tale prestigioso incarico fu affidato da papa Martino IV al prelato Guglielmo Durand, provenzale, che al tempo era anche governatore della Romagna e del distretto di Urbino. In suo onore, la città prese il nome di Casteldurante, finché, con papa Urbano VIII, mutò nuovamente il nome nell’attuale Urbania. Urbania è la patria insieme a Sant’Angelo in vado e Acqualagna del tartufo bianco pregiato. Politicamente, nella storia, il Comune è stato in mano ai Montefeltro dal 1427, per passare poi, successivamente ai Della Rovere, fino al 1631, con Francesco Maria II Della Rovere.Dal punto di vista storico artistico, Urbania vanta numerosissime chiese di diverse epoche storiche, ma il il suo gioiello più bello è senza dubbio il palazzo ducale, con i suoi due torrioni e i famosi globi di Mercatore di Urbania. Urbania è, dunque, una città ad impronta fortemente storica, tanto che pare che Tasso prese spunto dal suo territorio bucolico per ambientare l'Aminta (iniziò infatti a scriverla dal Barco). Nella favola pastorale è presente anche Lucrezia - forse in riferimento a Lucrezia d’Este, nipote della più nota omonima Borgia - che sposò un Della Rovere.
  • 2 - Urbino

    2 - Urbino URBINO 16 KM

    Urbino è città patrimonio dell’Unesco e patria del grande Raffaello, pittore conosciuto in tutto il mondo.

    Comune che conobbe la sua massima espansione sotto i Montefeltro, i duchi di Urbino, nel Rinascimento, ospita numerosi musei ed opere d’arte. La città è oggi famosa anche come polo attrattivo universitario, ed è frequentata da migliaia di turisti ogni anno, che la raggiungono per ammirare il Palazzo Ducale e le mura cittadine, splendidamente conservate.
  • 3 - Acqualagna

    3 - Acqualagna Acqualagna 18 KM

    Patria del tartufo, è nota soprattutto per la sua fiera annuale di tartufi bianchi e neri.

    • Centro Storico
    • Tartufo bianco
    • Gola del Furlo
    • Abbazia di S.Vincenzo
    Patria del tartufo, è nota soprattutto per la sua fiera annuale di tartufi bianchi e neri, in cui i vari produttori propongono i loro pregiatissimi prodotti e che richiama migliaia di turisti. Davvero caratteristico il suo centro storico, nonché le varie mete naturalistiche visitabili attorno al paese. Subito fuori dal centro vi è la meravigliosa abbazia romanica di San Vincenzo. Imperdibile una gita alla Gola del Furlo, dagli scorci mozzafiato.
  • 5 - PENNABILLI

    5 - PENNABILLI PENNABILLI 40 KM

    Pennabilli è un è un piccolo Comune in provincia di Pesaro-Urbino, ma decisamente da visitare!

    Qua potrete trovare, infatti, un festival degli artisti in piazza: meravigliosa occasione artistico-culturale per osservare gli artisti di arte performativa all’opera. A Pennabilli è presente anche un Santuario dei pensieri, parte dei “Luoghi dell’Anima”, un museo diffuso e la storica Torre di Bascio.
  • 6 - tavullia

    6 - tavullia TAVULLIA 44 KM

    Conosciuta per essere la patria di Valentino Rossi, la piccola Tavullia ha sede in terra marchigiana e non, come molti pensano, in Romagna!

    Infatti, l’accento del campione di MotoGP potrebbe far pensare che Rossi sia dell’Emilia Romagna, mentre è un vanto delle Marche! A Tavullia potrete trovare tutto ciò che riguarda il campione: da uno store a lui dedicato, alla gigantografia che spicca sulle mura cittadine, fino alla Bottega da Rossi, attività dove gustare specialità marchigiane.
  • 7 - citta di castello

    7 - citta di castello CITTÀ DI CASTELLO 50 KM

    Il Comune di Città di Castello sorge in provincia di Perugia, in Umbria, in territorio collinare.

    Le dolci pendici su cui è adagiata sono diventate note al pubblico italiano grazie a una fortunata fiction televisiva, ma le sue bellezze sono indiscusse; l’Arco di Augusto è tra i monumenti più noti, ma da visitare ci sono anche: le terme di Fontecchio e il Parco dei Cigni. Anche qui vi è una pregiata mostra del tartufo bianco.
  • 8 - gradara

    8 - gradara GRADARA 55 KM

    La rocca di Gradara è conosciuta per essere il luogo dove Paolo e Francesca, i due amanti medievali cantati da Dante nel V canto del suo Inferno, consumarono la loro passione.

    Pare che qui vennero anche raggiunti da morte per mano di Gianciotto, il fratello di Paolo e legittimo marito di Francesca. Al di là della narrazione storica, la rocca di Gradara, che è un po’ il simbolo della città, è un esempio di fortezza perfettamente conservata, grazie anche ai molti restauri succedutisi nei secoli.
  • 9 - san-marino

    9 - san-marino SAN MARINO 55 KM

    San Marino è una nazione enclave, ossia sorge inglobata all’interno del territorio italiano.

    La località è frequentata non solo per la sua storia secolare, ma è anche meta di shopping, dal momento che ha prezzi vantaggiosi dovuti a un differente sistema fiscale rispetto a quello italiano. Da visitare: Piazza della Libertà e il Duomo. Imperdibile un giro sulla funivia.
  • 10 - fano

    10 - fano FANO 55 KM

    Notissima cittadina in Umbria, Gubbio è uno tra i più bei borghi del centro Italia.

    Qui, ogni anno c’è una sfilata di carri come quella di Viareggio, con tanto di lancio di caramelle. Ma Fano è molto più di questo: è un Comune dalla lunga storia, conteso nei secoli per la sua posizione privilegiata sul mare. Da non perdere: l’Eremo di Monte Giove e la Fano sotterranea, una vera chicca.
  • 7 bis -  Gubbio

    7 bis -  Gubbio Gubbio 52 KM

    Notissima cittadina in Umbria, Gubbio è uno tra i più bei borghi del centro Italia.

    Oltre al meraviglioso gioiello che è il Duomo di Gubbio, meta di pellegrinaggi e visite durante tutto il corso dell’anno, meritano una visita Piazza Grande e il Palazzo dei Consoli. Non può mancare un giro in funivia.
  • 12 - genga

    12 - genga GENGA 60 KM

    Non perdetevi il Tempio del Valadier e l’Abbazia di San Vittore, luoghi storici e spirituali.

    Genga deve la sua fama soprattutto alle Grotte di Frasassi, scoperte quasi per caso negli anni ‘70 del secolo scorso. Da allora la fama delle bellissime grotte di stalattiti e stalagmiti è cresciuta sempre più, portando qui visitatori da tutta Italia e persino dall’estero. La bellezza del territorio, poi, è un ulteriore motivo per visitare questa zona: il Parco Gola della Rossa e i suoi numerosi sentieri sono tutti da esplorare.
  • 13 - anghiari

    13 - anghiari ANGHIARI 62 KM

    Comune italiano in provincia di Arezzo, è tra i borghi più belli d’Italia e vanta la Bandiera arancione.

    Anghiari ha anche il titolo di “città slow” (città del buon vivere). La fama del borgo è dovuta al fatto storico che l’ha resa protagonista di una sanguinosa battaglia tra fiorentini e milanesi nel 1440, ma anche all’esser stata poi dipinta da Leonardo da Vinci. La sua importanza storica, in particolar modo nel Medioevo, ha permesso al paese di diventare un borgo caratteristico, ad oggi ottimamente conservato.
  • 14 - pesaro

    14 - pesaro PESARO 70 KM

    Pesaro è il capoluogo di provincia più a nord delle Marche.

    Qui già si respira aria di Romagna: la pianta pianeggiante del capoluogo permette di attraversare la città in bicicletta senza problemi, alla scoperta del suo lungomare, dove troneggia una palla di pomodoro e dove spicca Villa Ruggeri, in stile Liberty. Da visitare: la stupenda e storica biblioteca comunale.
  • 15 -riccione

    15 -riccione RICCIONE 70 KM

    Il suo lungomare e le sue vie dello shopping sono di grande attrattiva per gli amanti delle grandi firme.

    Meta ad impronta fortemente turistica, Riccione ospita un famosissimo acquario, dove è possibile veder giocare i delfini, per la gioia di grandi e piccini. Le molte discoteche e i locali attirano, invece, maggiormente un pubblico giovane. Molti scelgono, poi, Riccione anche per le sue ampie spiagge di sabbia.
  • 16 - rimini

    16 - rimini RIMINI 85 KM

    Di certo nel capoluogo romagnolo troverete molte attrattive per passare una giornata all’insegna dello svago!

    Rimini e la riviera romagnola sono di certo un’attrattiva per tutti coloro che amano lunghe spiagge ricoperte da finissima sabbia, movida, discoteche e divertimenti vari. Rimini ha molto da offrire anche dal punto di vista storico-artistico: le molte chiese che puntellano la città simboleggiano la sua importanza nei secoli passati, soprattutto tardo medievali.
  • 17 - arezzo

    17 - arezzo arezzo 90 KM

    Arezzo, capoluogo dell'omonima provincia in Toscana, è una città piena di storia che vale assolutamente la pena visitare!

    Perché non partire allora da Urbania alla volta di una stupenda cittadina, ricca di arte e di storia quale è Arezzo? Addentrandovi nel centro storico, scoprirete: la Basilica di San Francesco, il Duomo di San Donato, la Giostra del Saracino e la stupenda Piazza Grande.
  • 18 - ancona

    18 - ancona ancona 120 KM

    Il capoluogo della Regione Marche non è distantissimo, per chi voglia avventurarsi un po’ più a sud nelle Marche.

    Molte le bellezze da scoprire, a partire dai resti romani, il cui meglio conservato è l’Arco di Traiano, che svetta nel mezzo del porto, passando per San Ciriaco, il duomo di Ancona, che trionfa dall’alto di uno dei colli della città, fino ad arrivare al “Lazzaretto” o Mole Vanvitelliana, pentagonale costruzione sul mare ad opera di Vanvitelli. Come ultima tappa di un’esplorazione a piedi non può mancare il Passetto con il suo meraviglioso scorcio paesaggistico.
  • 19 - riviera-del-conero

    19 - riviera-del-conero RIVIERA DEL CONERO 130 KM

    Oltre 20 km di costa e numerose spiagge, un promontorio sul mare con piccoli corsi d'acqua tra le rocce e la vegetazione.

    In questa zona potrete trovare borghi dalla lunga storia, città di mare e di collina, e assaporare i migliori piatti della regione, spaziando dalla carne al pesce, ma accompagnando il tutto sempre con dell’ottimo Rosso Conero, il vino che scorre in abbondanza in questo territorio e le cui uve vengono qui coltivate.
logo colors big
Web Marketing e Siti Internet Omnigraf - Web Marketing e Siti Internet